Il costo dei sistemi di sicurezza domestica dipende dal prezzo delle apparecchiature, dal progetto, dall’installazione e da altro ancora. Quando si cerca il miglior sistema di sicurezza per la casa, è facile chiedersi quanto costerà davvero. Gran parte del costo dei sistemi di sicurezza domestica è costituito dalle apparecchiature e potrebbe anche includere servizi di monitoraggio professionale 24/7, telecamere di sicurezza cloud storage e la possibilità di controllare il sistema utilizzando l’applicazione mobile del fornitore.
Il sistema di sicurezza con sirene di allarme costa dai 30/50 ai 300€, invece i dispositivi di allarme telefonico costano dai 150 ai 400€. Il monitoraggio professionale fornisce una sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e le apparecchiature di sicurezza sono un passo necessario per mettere in sicurezza la propria abitazione.
Molto spesso, le vittime di furti con scasso in casa non si sentiranno più al sicuro e, addirittura, molti di loro mettono in vendita la casa per allontanarsi da quella zona, poiché ciò che provoca più danni non è la perdita dei beni, ma la sensazione che l’intrusione possa accadere di nuovo.
Sono migliaia le aziende in Italia che aiutano a scegliere l’allarme più adatto alla propria casa e ad installarlo in modo professionale: un blog sempre aggiornato online per scegliere l’antifurto è impianti.tech.
Alcune tipologie di allarme
- Allarme antifurto a campana. Se qualcuno cerca di entrare in casa, si attiva una sirena molto rumorosa dalla durata di circa venti minuti. Oltre al forte rumore della sirena, il pannello di controllo dell’antifurto invia un messaggio fino a 10 persone se rileva un’effrazione. I messaggi vengono inviati tramite la connessione di un telefono fisso o di un cellulare con la carta SIM. L’utente può anche essere avvisato con una telefonata e, non appena la prima persona risponde alla chiamata o al messaggio, l’allarme smetterà di provare a contattare gli altri nomi della lista.
- Allarmi antifurto monitorati. Oltre al rumore dello squillo, viene inviato un messaggio a un operatore in diretta se viene rilevata un’effrazione con allarmi antifurto monitorati. I membri del personale del centro di monitoraggio cercheranno di telefonare all’utente o chiameranno la polizia che si recerà nella proprietà se l’utente non risponde al telefono.
- Pannelli antifurto. Sono sempre collegati al circuito elettrico dell’abitazione e sono dotati di batterie di riserva in caso di interruzione di corrente o nel caso in cui qualcuno cerchi di togliere la corrente. Se l’allarme antifurto cablato ha perdite di corrente, normalmente scatta la sirena.
I sensori antifurto
I tipi di rilevatori più comuni sono i rilevatori a infrarossi passivi (PIR), che misurano la temperatura all’interno di una stanza. Se c’è troppa deviazione nella temperatura, suonerà l’allarme – questo perché il calore corporeo di un ladro sarà molto più alto della temperatura ambiente della stanza in cui si trova.
Meno comuni sono i contatti magnetici, attaccati alle finestre e alle porte. Ogni volta che una porta o una finestra viene aperta dopo l’accensione del pannello antifurto, il circuito si interrompe, facendo scattare l’allarme.
Quanto costano i sistemi di allarme?
Se si desidera acquistare una semplice scatola a campana con 2-3 sensori a infrarossi, i prezzi variano da 125 a 300€.
Se si vuole aggiungere un sistema di allarme che contatti il proprietario e fino a 10 altri in caso di effrazione, i prezzi variano da 175 a 350€. Questa opzione comporta una spesa extra nel caso si debba installare un telefono fisso o stipulare un contratto di telefonia mobile solo con la SIM.
Per ogni sensore o portachiavi aggiuntivo (utilizzato per accendere e spegnere l’allarme al posto di una password digitate nel pannello di controllo), si aggiungono tra i 40 e i 110€ per ogni articolo.
È possibile montare il sistema di allarme in autonomia?
Qualsiasi sistema di allarme può essere montato senza l’aiuto di addetti specializzati, ad eccezione di un sistema monitorato. A seconda del livello di esperienza, occorre fino a un giorno di lavoro per una casa di dimensioni standard.
Tuttavia, si consiglia di fare molta attenzione quando si collega il pannello antifurto al sistema elettrico. Per questa delicata fase, è meglio rivolgersi a un esperto.
Inoltre, la polizia teme che i sistemi di allarme fai da te non siano affidabili come quelli installati da un professionista del settore e controllati da un’azienda di fiducia.