Category Archives: Design

Il retail design in farmacia: guida ai vantaggi

L’avvento della vendita via e-commerce ha accresciuto enormemente la concorrenza nel mondo del retail. Avere un negozio fisico, al giorno d’oggi, richiede ancora più impegno per accrescere la propria clientela o fidelizzare quella già presente. Questo fenomeno, naturalmente, si verifica anche nel caso delle farmacie, da sempre luoghi in cui le persone si recano per acquistare farmaci o parafarmaci, ma anche cosmetici, accessori e molto altro. La farmacia fisica è anche un luogo di incontro dove farsi consigliare sui propri acquisti, poter chiedere pareri medici o sottoporsi a giornate della salute e controlli specifici.

L’avvento delle farmacie online però, ha reso le farmacie fisiche ancora più bisognose di reinventarsi negli spazi e nell’immagine, al fine di restare il luogo d’elezione per i propri clienti. Per questo è fondamentale che la farmacia, in quanto retail fisico, abbia un’immagine curata e strategica, dove nulla viene lasciato al caso: il retail design, in tutto ciò, svolge dunque un ruolo chiave nella creazione di un’immagine di brand forte, coerente e convincente, elementi indispensabili per attrarre e mantenere la propria clientela.

Ma quali sono i vantaggi del retail design? Abbiamo chiesto il parere di un vero esperto del settore, Ph Design, che ha curato molteplici ristrutturazioni di farmacie e sa bene come progettare una farmacia funzionale e attrattiva mettendo in campo i migliori strumenti di retail design.

Retail Design: l’esperienza di Ph Design nel progettare spazi di benessere

Una farmacia è un’attività commerciale a tutti gli effetti e, come tale, ha lo stesso bisogno di qualsiasi altro negozio di avere un’immagine curata e coerente con il proprio brand, ma anche un design interno accattivante e funzionale, con spazi dedicati e un percorso-cliente studiato nei minimi dettagli. Ph Design lo sa bene e per questo l’azienda si è specializzata proprio nel retail design di farmacie, progettando e studiando nei minimi dettagli tutto ciò che è necessario per rendere una farmacia un luogo piacevole in cui recarsi, avvalendosi di un gruppo di professionisti che lavorano e interagiscono costantemente per sviluppare, realizzare e far progredire il concetto di farmacia come spazio benessere.

Tutto parte naturalmente dal progetto di ristrutturazione della farmacia, dei suoi spazi, del percorso che dovrà compiere il cliente, del modo in cui la merce andrà disposta ed esposta nei vari corner: ogni singolo elemento è utile al raggiungimento dell’obiettivo, ovvero rendere la farmacia coerente con il brand, renderla attrattiva per la clientela e far sì che, una volta entrato, il cliente si senta accolto e coccolato.

Tra gli esempi di farmacie ristrutturate ce ne sono molti in cui l’intervento degli esperti di PhDesign è avvenuto senza neanche dover chiudere l’attività, operando dunque in piena armonia con il lavoro dei farmacisti e permettendo così ai clienti di non subire l’interruzione di un servizio così importante.

Ecco di seguito una carrellata di ristrutturazioni in farmacia seguite da PhDesign.

Antica-Farmacia-Quisisana

Ristrutturazione curata per Antica Farmacia Quisisana

Arredamento-Farmacia-Costanzo-Capua

Ristrutturazione e Arredamento per Farmacia Costanzo a Capua

Arredamento-Farmacia-Moderna

Sono stati studiati spazi e colori, oltre che creati arredi su misura, con focus sugli elementi indicati di volta in volta dalla singola farmacia. In molti casi sono stati creati ambienti fluidi, luminosi, piacevoli da vedere e da vivere, concepiti appositamente per dare serenità a chi si reca in farmacia e rendere la figura del farmacista sempre più vicina ai clienti.

Tutto questo utilizzando materiali eco-friendly e strizzando l’occhio all’eccellenza Made in Italy: tutto ciò che occorre ad una farmacia per divenire uno spazio davvero unico e gradevole, dagli arredi all’illuminazione, dalla disposizione degli scaffali ai vari elementi architettonici, viene studiato e messo in opera dai professionisti di Ph Design con grande professionalità e in tempi record.

I vantaggi del Retail Design per le farmacie: l’importanza di un’ambiente luminoso e funzionale

I vantaggi dell’impiego del Retail Design nell’ambito delle farmacie sono molteplici: innanzitutto uno spazio bello, luminoso e funzionale migliora l’attività lavorativa di tutti, farmacisti compresi, mentre il cliente si sente subito a suo agio perché la cura dell’ambiente trasmette serenità e benessere, tranquillizzando e rassicurando. Questo migliora non solo il rapporto con il cliente, ma anche l’immagine della farmacia e la professionalità che trasmette.

Non solo: una farmacia studiata secondo i criteri del retail design risulta più performante e, soprattutto, migliore la customer journey, portando il cliente a tornare più e più volte.

Insomma, avere un’attività funzionale, più vivibile e accessibile per la clientela e per chi ci lavora è senza dubbio uno dei vantaggi maggiori del ricorrere al retail design, così come avere degli spazi dedicati dove poter fare delle consulenze farmaceutiche o avere a disposizione tecnologie che permettono di recuperare i farmaci senza che i farmacisti si allontanino dal bancone, permette una resa lavorativa migliore.

 

 

 

 

utensili-cucina-design

In cucina con stile… e gli utensili si fanno di design

Stile e cucina sono concetti incompatibili? È possibile portare un po’ di stile in cucina oppure no?
Ovviamente sì. La cucina è un bisogno primario umano. Serve, infatti, a dare sapore, gusti e profumi migliori agli alimenti di cui ci nutriamo.
Sicuramente la sua funzione non si limita a questo. La cucina è anche un’arte, un modo di esprimersi e ogni aspetto che fa parte di essa, dagli utensili, agli ingredienti fino ai piatti finiti, deve avere un certo stile.

Come portare lo stile in cucina?

L’idea di trasformare le cucine, specialmente quelle a vista e le pasticcerie, in un angolo espositivo in cui mostrare agli ospiti non solo come si cucina ma anche come si usano gli utensili e cosa si usa.
Gli accessori sono il modo migliore di veicolare e dare sfogo alla fantasia degli chef. Chi vuole accentuare questo aspetto deve scegliere articoli di design. Il ruolo degli utensili di design è quello di:

  • dare un tocco personale e unico alla cucina;
  • esprimere un senso di eleganza;
  • creare una cucina moderna e innovativa;
  • mostrare agli ospiti qualcosa di unico.

Il primo risultato si ottiene scegliendo accessori per la cucina particolarmente originali. I marchi migliori in questo caso offrono scelte moderne e funzionali sotto ogni aspetto.
Si va da cestini particolari, a cavatappi dalle forme singolari, alle presine o ai canovacci dalle forme e fantasie uniche. Sta allo chef trovare un tema, un’idea o un colore che rappresenti pienamente l’idea che vuole trasmettere con questi oggetti.

In una cucina a vista di una pasticceria si dovranno privilegiare accessori che siano eleganti da un lato e funzionali dall’altro (clicca qui per scoprire interessantissime idee).
In un ristorante con una cucina rustica non devono mancare pentole e padelle in acciaio di ottima fattura e qualità ma ispirate a quelle utilizzate dalle nostre nonne quando eravamo piccoli.

Quali sono gli oggetti must in cucina?

In occasione della Design Week e del Salone del Mobile, diversi designer hanno espresso la loro opinione in fatto di stile e must have in cucina.

  • Il primo utensile indispensabile è un buon set di pentole a pressione. Lucida e scintillante, la pentola a pressione è un accessorio dotato di un certo gusto e di eleganza che rappresenta il vero alleato di ogni chef. Per la cottura di alimenti in poco tempo infatti sono essenziali. Nessun piatto o ingredienti è off limits in presenza del giusto set.
  • Il secondo oggetto da cucina importante è il picker. Si tratta di un accessorio che si usa per maneggiare con eleganza e maestria le olive e, in generale, i piccoli finger food.
  • Il terzo accessorio immancabile è il tagliere con il coltello incorporato. In ogni cucina il tagliere non manca. Serve per affettare frutta, verdure, carni e così via. Certo, il classico tagliere senza nulla di speciale, un rettangolo di silicone oppure di legno senza personalità o stile, non fanno niente per la cucina. Invece, acquistare un tagliere artigianale in legno fatto in Svizzera fa la sua figura. Si tratta della giusta unione tra semplicità, utilità ed eleganza.
  • Il quarto utensile o elettrodomestico considerato importante per le cucine dei veri chef è il minipimer. Ci sono i modelli semplici e inflazionati che usano un po’ tutti ma se si vuole costruire una cucina impeccabile, bisogna puntare su oggetti con uno stile e un design più particolari. I colori devono essere unici, meglio puntare sul nero o sul rosso che in cucina non si vedono così spesso.
  • Il quinto accessorio che, forse, potrebbe sembrare un po’ pretenzioso è un iPad. Ma a cosa serve un tablet come questo in cucina? Avere un iPad in una cucina di un ristorante, soprattutto se la cucina è a vista, significa dare un’idea di innovazione, modernità e progresso. In ogni momento è possibile inviare gli ingredienti a qualcuno, modificarli, verificare una ricetta e tante altre cose.
  • Il sesto accessorio ideale in una cucina di classe è un buon servizio di bicchieri di design, che crea un’immagine di cura ed attenzione del ristorante.
  • Il settimo utensile di design che si può incorporare nella cucina è la bilancia. Si deve optare per design molto particolari e unici, forme moderne, colori un po’ accesi e un senso di originalità e modernità.
  • L’ottavo oggetto consigliato è il Bimby di Vorwerk, l’accessorio più amato e più desiderato da tutte le casalinghe.
    Poggiato su un bancone da cucina, questo accessorio fa un effetto bellissimo. Ma non è solo bello e decorativo, è anche utile e funzionale ad accelerare i tempi di preparazione di piatti e prelibatezze varie.
  • Il nono utensile che non può mancare è la caffetteria, possibilmente però un modello di design e molto particolare, con linee essenziali ed uniche.

Dove sono importanti gli utensili di design?

In ogni cucina, avere un utensile o un accessorio alla moda fa una certa figura. Ispira classe, stile, eleganza e voglia di distinguersi dagli altri chef e ristoranti.
Tuttavia, ci sono alcune cucine in cui sono davvero immancabili. Ma quali sono? Semplice, si tratta delle cucine a vista, molto utilizzate nei ristoranti ma anche nelle pasticcerie.