Gli italiani non amano annoiarsi fuori casa figurati quando sono dentro e per cacciare via la monotonia di una giornata che ti costringe a non uscire, magari per la pioggia, per il Covid, o una malattia si inventano proprio di tutto. Ci sono però delle attività che sono tipiche dell’italiano e qui analizziamo un mix di cose interessanti che possono allontanare la noia.
Guardano la televisione
Gli italiani sono affezionati al televisore, da quello più antico in bianco e nero a quello di ultima generazione come il Samsung Odissey che oltre a farti vedere bene i film è stato sviluppato per offrire una visibilità realistica dei videogiochi. Gli italiani guardano molta televisione anche quando sono impegnati, quando mangiano e quindi non gli danno attenzione diretta. Di domenica, quando non si esce e ci si riposa, la scena classica è lo stare rilassati sul divano a vedere film o programmi televisivi, le persone ne approfittano anche per seguire programmi di attualità o giornali tv che non si sono potuti seguire nella settimana.
Invitano amici o li contattano con telefono e social network
Gli italiani sono persone estremamente socievoli e amano organizzare attività divertenti con la famiglia e invitare amici per allargare la cerchia, un “aggiungi un posto al tavolo” perenne. Cene e pranzi, feste, momenti di gioco, serate di chiacchere, cinemate o ancora barbecue in giardino o sui terrazzi. Non deve sorprendere che con il lockodwn il web si sia riempito di aperisocial, in fondo quando non si potevano invitare persone a casa si trascorreva con loro ore e ore telefoniche oppure in chat.
Trascorrono molto tempo sul web
Dato che gli italiani sono curiosi e amano seguire tanti tempi e argomenti, trascorrono tantissimo tempo sul web a fare ricerche, vedere video su Youtube oppure sulle pagine social. È dimostrato che nei paesi industrializzati anche di domenica si trascorrono più di due ore connessi ad Internet adesso anche raggiungibile con gli smartphone. Se ciò ci rende persone estremamente informate e anche ricche di servizi e utilità importanti, purtroppo ci trasforma in iperconnessi e anche un po’ pigri. Medici, scienziati, oculisti preoccupati degli effetti della troppa luce degli schermi consigliano di sfruttare le giornate libere da lavoro e studio anche per disconnettersi, stare all’aria aperta, leggere un libro, fare sport. Questi consigli li davano anche quando il problema era stare troppo davanti alla televisione.
Qualcuno cucina o cura altri hobby
Abbiamo la necessità di mangiare e la domenica la si vuole rendere speciale soprattutto al momento del pranzo e della cena. Prima erano solo le donne ma adesso anche gli uomini amano trascorrere il tempo in cucina a preparare piatti deliziosi. Se non si sta dietro ai fornelli si hanno altri hobby e gli italiani in questi anni ne hanno scoperti davvero molti, dal cucito alla falegnameria, all’artigianato handmade.
Videogiochi e simili
Coinvolgono la generazione più giovane degli italiani ma non solo se pensiamo ad esempio alle slot machine, ai giochi di carte online come li visualizzate qui: www.jackmillion.info. È anche per questo che si sta molto tempo davanti al computer, aggiungiamo anche l’ascoltare musica e il seguire lo sport, vedere partite e, per qualcuno, magari seguire qualche quota betting in piattaforme molto simili ma con offerte diverse rispetto a jackmillion
Leggere libri
Come abbiamo detto prima, molti medici e psicologi consigliano di approfittare dei giorni a casa e di riposo per disconnettersi, fare sport e cercare attività alternativa a computer e schemi monitor visto che durante la settimana ci stiamo molto davanti. Molti italiani leggono libri anche durante la settimana, non solo gli studenti anche tantissimi lavoratori e professionisti. Ci sono molti italiani che amano leggere libri e giocare all’enigmistica cartacea, dai cruciverba ai sudoku. Purtroppo, queste attività le dobbiamo mettere all’ultimo della lista perché le persone che leggono libri sono sempre troppo poche, si legge tantissimo sul web ma non si legge in maniera sufficientemente qualitativa tanto che al numero troppo ridotto di persone che leggono si aggiunge l’urgenza di persone che non comprendono sempre a fondo quello che leggono.
L’inizio del Corriere della Sport spiega bene il senso del titolo che abbiamo dato a questa cronaca. “Per un giorno la rivalità cittadina – tra due squadre fortemente rivali – può anche essere messa da parte, soprattutto per festeggiare un amico”. Il compleanno è di Ciro Immobile della Lazio che festeggia il 20 febbraio 31 anni.
A mandargli gli auguri e a festeggiare con lui il capitano della Roma Lorenzo Pellegrini con cui gioca anche in Nazionale. Un messaggio social semplice e profondo, “tanti auguri fratello!”, frase che consolida un’amicizia solida che è sempre bello vedere fuori e dentro il campo tra giocatori di squadre diverse.
Compleanno sul campo, Lazio Sampdoria
Al momento della scrittura, la Lazio giocava contro la Sampdoria, Ciro Immobile è stato convocato nella formazione. L’attaccante sarà presente anche nella partita di Champions, molto vicina come vedremo dal calendario. Le quote della Lazio o della Roma, per Serie A o League le potete cercarle anche prima su https://www.reloadbet.info/. Le due possibili spalle sono Joaquin Correa o Muriqi.
Auguri di tifosi e Uefa
Lalaziosiamonoi ha dedicato un articolo con video al “bomber d’Europa”. “Ciro Immobile si è conquistato un posto di primo piano in Serie A, ma in Champions League non ha sfigurato. L’attaccante – scrive il giornale celeste – ha contribuito al ritorno della Lazio nell’Europa dei grandi e, una volta sceso in campo, ha confermato il rendimento da vero bomber d’Europa.”
Un augurio di primo livello arriva anche dalla Uefa, gli ha dedicato sulla pagina Twitter un video con il gol contro il Borussia Dortmund.
Prossime partite della Lazio e alcune formazioni
Al momento della scrittura, la Lazio giocava contro la Sampdoria. Martedì 23 febbraio ospiterà il Bayern Monaco, ore 21.00, 1 di 2 Ottavi di Finale, Champions League. Le prossime partite saranno il 27/2 alle 18, Bologna Lazio, il 2 marzo alle 18,30 con Lazio Torino, il 6 marzo con Juventus Lazio.
Non si hanno ancora notizie ufficiali sulla formazione contro il Bayern Monaco, inciderà la partita di oggi nello scegliere giocatori e formazione contro una squadra che ha registrato un buon numero di partite imbattute.
Prossime partite della Roma e formazione contro il Benevento
Le partite della Roma successiva al compleanno di Ciro Immobile sono l’incontro di domenica alle 20.45 in trasferta contro il Benevento. I Sedicesimi di finale in Europa League il 25/2 allo Stadio Olimpico contro il Braga. Roma Milan domenica 28/2 alle 20.45.
L’ultima settimana di febbraio giallorossa è impegnativa, lo dimostrano le ultime dichiarazioni dell’allenatore Paulo Fonseca e l’attenzione sulla difesa. Sono assenti Smalling, Kumbulla, Cristante e Ibanez. “Stiamo creando un gruppo per i prossimi anni, avere giovani che possono continuare a crescere è importante per la Roma, se li allenerò o o meno non importa”.
Ecco le possibili formazioni con schemi dell’incontro di domani secondo Virgilio Sport.
La connessione internet satellitare è una tecnologia di connessione che permette di accedere alla rete con delle ottime prestazioni in termini di velocità anche se la zona in cui si vive o si lavora non ha una buona copertura in termini di infrastruttura.
Connessione internet satellitare: come funziona
Bisognerebbe quindi considerare la connessione internet satellitare come una sorta di soluzione alternativa a disposizione di chi non vuole rinunciare a internet pur vivendo in zone non coperte dall’Adsl. La rete internet con connessione mediante satellite abilita la trasmissione dei dati in modalità wireless senza avvalersi dei cavi della rete telefonica. Ma come funziona esattamente la connessione internet satellitare? Alla base del suo funzionamento c’è un sistema di satelliti collocati in orbita intorno alla Terra. Questo sistema satellitare offre un grande raggio di copertura e i satelliti trasmettono il loro segnale alle stazioni terrestri chiamate NOC (Network Operations Center) che, a loro volta, trasmettono il segnale wifi satellitare alla parabola e da lì al modem collegato. Se vuoi sapere quale parabola scegliere per la connessione satellitare in questo sappi che di solito ti viene fornita in comodato d’uso al momento della sottoscrizione del contratto internet. Se tu volessi però potrai comunque acquistare la parabola da solo. La connessione internet satellitare conviene quindi soprattutto a quelli che abitano in una zona non raggiunta da Adsl e fibra e può garantire una connessione internet veloce ma comunque meno stabile rispetto all’Adsl. La connessione satellitare viene comunque influenzata direttamente soprattutto dalle barriere naturali come le montagne e dagli eventi atmosferici come pioggia e neve che potrebbero limitare in modo significativo il segnale. Per fortuna negli ultimi anni i costi di internet satellitare si sono abbassati molto rispetto all’Adsl e alla fibra. Insomma, possiamo dirti senza timore di essere smentiti che internet satellitare è oggi una soluzione concreta per quanto riguarda l’accesso a internet.
Parabola per internet: cosa sapere
Partiamo quindi dal presupposto che se scegli una connessione internet satellitare potrai raggiungere potenzialmente qualsiasi luogo della Terra. Il motivo è molto semplice: i satelliti possono diffondere il segnale su tutta la superficie mondiale in tempo reale. Un esempio in questo senso potrebbe essere quello di Eolo. Stiamo parlando di un provider di rete wireless fissa attivo da una decina d’anni in Italia e nel mondo che si distingue per la sua capacità di offrire un servizio di connessione internet veloce via radio. Eolo Adsl propone una connessione internet senza fili molto simile all’Adsl satellitare, dal quale si differenzia per l’utilizzo di segnali radio. Nel caso in cui si scelga questo operatore, è sufficiente stipulare un contratto con Eolo per ricevere la visita di un tecnico per l’installazione della parabola. L’impianto fornito in dotazione include modem, ricetrasmettitore radio, sistema di antenna e alimentatore esterno. I costi della parabola di Eolo sono fissi e si attestano sui 25 euro al mese. Le offerte base di Eolo Adsl consentono di navigare senza limiti fino a 30/3 Mb/s e garantiscono telefonate illimitate e installazione omaggio del router. I costi della parabola Eolo sono allineati a quelli dei principali fornitori e sono pensati per venire incontro alle esigenze sia degli utenti privati, sia delle aziende. In alternativa potresti anche pensare di installare una parabola Eola per tutto il condominio così da ottimizzare sia la spesa che lo spazio. Una sola parabola Eolo, in questo caso, potrà quindi garantire diverse connessioni Eolo senza problemi e in modo gratuito. Non solo, scegliere una parabola Eolo permette anche di ridurre lo spazio di alloggiamento richiesto per l’installazione.
Quando usare la parabola Eolo
Facile da installare e a costi sostenibili, Eolo rappresenta per molti l’unica soluzione disponibile per collegarsi a internet. L’installazione dell’antenna Eolo in comodato d’uso gratuito è inclusa nel canone di servizio ed è una condizione necessaria per la fruizione del servizio. Se decidi di scegliere Eolo dovrai quindi verificare che il tecnico possa avere accesso al tetto. L’installazione standard della parabola Eolo prevede fino a un massimo di due ore di lavoro per un tecnico singolo o un’ora di lavoro per due tecnici assieme.
Se credi nell’Oroscopo allora vuol dire che già ritieni che gli astri possano in qualche modo influenzare i tuoi comportamenti, le tue passioni e anche la tua visione del mondo. Secondo l’astrologia ogni segno zodiacale ha il suo colore specifico ed è quindi altamente consigliato utilizzare proprio quello nell’arredamento della casa.
Come l’oroscopo influisce sull’arredamento segno per segno
Cosa ti consigliano le stelle sull’arredamento della tua casa? Scopriamolo!
Ariete: un salotto ricco di “rosso”
Nessun dubbio sull’Ariete: secondo oroscopissimi, il suo colore è il rosso. Se questo è il tuo segno, sei quasi sicuramente una persona dotata di molta energia e impulsività e attribuisci anche molta importanza al rapporto con gli altri. Gli Ariete sono sempre tenaci quando si tratta di perseguire i propri obiettivi e accettano molto di rado critiche o consigli. Se sei un Ariete dovresti concentrarti soprattutto sull’arredamento del salotto, il luogo ideale per accogliere gli amici per passare momenti sereni.
Toro: una cucina all’insegna del “verde”
Se sei un Toro allora, secondo l’Oroscopo, allora il tuo colore è il verde. Come tutti i Toro dovresti essere una persona molto leale e generosa ma che, quando essere, sa anche essere severa. I Toro sono amanti della buona tavola e della casa in generale, per questo dovresti concentrarti soprattutto nell’arredamento della cucina, il luogo perfetto dove potrai cucinare i tuoi piatti per amici e parenti.
Gemelli: una predilezione per il “giallo” e la camera da letto
I Gemelli sono persone che hanno una grande propensione alla comunicazione con gli altri. Se sei un Gemelli sei anche una persona molto dinamica che è aperta alla conoscenza dell’altro ma che, in alcuni casi, potrebbe farsi sovrastare dal pessimismo. Il tuo colore preferito come Gemelli è il giallo e ti consigliamo di concentrarti soprattutto nell’arredamento della camera da letto, magari preferendo componenti di tipo etnico per assecondare la tua curiosità nei confronti del diverso.
Cancro: un arredamento all’insegna del bianco
Se sei un Cancro allora sei molto facilmente un sognatore che appare sempre calmo ma che spesso ha il cuore in subbuglio e anche una certa malinconia. Non ti manca certo la fantasia ma sei anche piuttosto lunatico e volubile. Per i Cancro il consiglio degli astri è quello di preferire il colore bianco e di concentrarti ad arredare quella zona della casa dove ami rilassarti solo con te stesso.
Leone: che ne dici di un soggiorno arancione?
Il colore dei Leone è l’arancione. Se sei nato sotto questo segno di fuoco allora sei probabilmente una persona molto forte e audace che è sempre pronta a fare nuove esperienze. Loquace e ambizioso, la parte della casa che dovresti arredare con maggiore attenzione è sicuramente il soggiorno. Scegliere l’arancione come colore dominante ti darà sempre nuova energia psicofisica.
Vergine: un amante del grigio e del minimal
I Vergine sono molto pratici e razionali e tendono ad essere sempre molto metodici in tutto quello che fanno. Se sei un Vergine dovresti essere una persona molto timida e discreta che rifugge l’impulsività e che ammette difficilmente i propri difetti. Il tuo colore preferito è sicuramente il grigio mentre, per quanto riguarda lo stile di arredamento, ti consigliamo il minimal.
Bilancia: progetta il tuo bagno rosa
L’Oroscopo ci dice che il colore preferito per i Bilancia è il rosa. Se sei una Bilancia sei una persona molto equilibrata e ordinata che può avere la tendenza a imporsi sugli altri ma che, di solito, è sempre cordiale e disponibile. Ti consigliamo di scegliere con cura i complementi di arredo, specialmente del bagno, con una preferenza per il colore rosa.
Scorpione: usa il nero
Il colore tipico dello Scorpione secondo gli astri è il nero. Se sei di questo segno allora ti riconoscerai nella descrizione che viene fatta di una persona testarda e tenace che fa della sensualità il proprio marchio di fabbrica. Se sei uno Scorpione rifuggi le vie di mezzo e adori il lusso. Ti consigliamo di giocare con il nero soprattutto per quel che riguarda la tua camera da letto e di provare a creare la tua atmosfera ideale.
Sagittario: azzurro e nuove tecnologie
Il Sagittario è il segno del “coraggio” e dell’intraprendenza dello zodiaco. Se sei un Sagittario il tuo colore preferito è il turchese e potresti utilizzarlo per arredare la tua casa combinandolo con oggetti tecnologici visto che sei un grande amante delle novità a tutti i livelli. Da buon Sagittario sei una persona spiritosa e dinamica ma che spesso si arrabbia per cose poco importanti.
Capricorno: marrone per riflettere
Il Capricorno è un segno zodiacale molto riflessivo che non mette però da parte l’ambizione. Se sei nato sotto questo segno allora dovresti cercare di arredare casa tua così da facilitare i tuoi momenti di riflessione. Il tuo colore preferito come Capricorno è il marrone e dovresti avere una predilezione per i materiali naturali.
Acquario: un open-space a tutto “viola”
Tutti i nati sotto il segno dell’Acquario sono persone che non sopportano la solitudine e tendono a ragionare sempre fuori dagli schemi. Se sei un Acquario tra i tuoi valori ci sono soprattutto l’amicizia e la libertà ma dai forse troppa importanza al giudizio che hanno gli altri di te. Il tuo colore preferito dovrebbe essere il viola che ti consigliamo di dosare con attenzione nella creazione del tuo open-space.
Pesci: un bagno azzurro per il tuo benessere
Da buon segno d’acqua i Pesci prediligono il colore azzurro. Se sei un Pesci sei una persona dallo spiccato senso artistico che a volte nutre poca fiducia in se stessa. Sei un sognatore ad occhi aperti e quindi dovresti arredare la tua casa in modo da facilitare la tua fantasia magari prestando particolare attenzione al bagno.
Recentemente anche il Censis ha confermato che gli italiani hanno perso gradualmente la loro serenità. Per sette persone su dieci si viveva meglio quando non era la tecnologia a occupare tutto il nostro tempo e quando le interazioni umane erano più sincere, semplici e non limitate da lockdown e restrizioni da zona gialla, arancione e rossa. In più, negli ultimi anni si è indebolita la fiducia nelle istituzioni e, mese dopo mese, le incertezze economiche hanno iniziato a spaventare anche le categorie storicamente più sicure.
Oggi 18 gennaio, secondo le scienze sociali, tutto questo dovrebbe raggiungere il suo apice negativo. Parliamo, infatti, del Blue Monday: il giorno più triste dell’anno. Secondo lo psicologo dell’Università di Cardiff che per la prima volta ha calcolato questa data, a determinarne la particolare tristezza sono una serie di fattori tra cui il freddo, le poche ore di luce, i sensi di colpa per gli eccessi natalizi, il fallimento dei primi buoni propositi per l’anno nuovo e le prossime vacanze ancora troppo lontane. Elementi negativi che si concentrano, ogni anno, nel terzo lunedì di gennaio (per le popolazioni che vivono nell’emisfero boreale), a cui si sommano nel nostro Paese le recentissime restrizioni, previste dall’ultimo dpcm.
Coraggiosamente e in controtendenza, oggi 18 gennaio 2021 è la data scelta dal progetto Senso della Felicità per presentare al mondo il frutto di uno studio trentennale, una metodologia efficace – secondo gli autori – per essere felici. Un modello da seguire attivamente (sì,non basta sapere quali sono le aree da migliorare, bisogna impegnarsi davvero per migliorarle) per raggiungere, in modo sistematico e continuo, la sensazione di benessere psicofisico comunemente definita felicità. Una promessa davvero allettante, tanto che il solo annuncio di questa rivelazione e il passaparola hanno portato, in poche settimane, oltre 23 mila utenti a seguire la pagina “Il Senso della felicità” su Facebook.
La (nuova) verità sulla felicità
Lo studio ha individuato, con risultati sorprendenti, quelle che sono le principali sei fonti della felicità per l’individuo. Una metodologia che punta a stravolgere tutta una serie di assunti – dalla saggezza popolare ai risultati di altre ricerche – e scrivere un vero e proprio manuale d’istruzioni per gli esseri umani.
L’assunto di partenza è che nonostante fin da piccoli riceviamo lezioni di vita sul tema e crescendo siamo continuamente bombardati da promesse di felicità, magari sottoforma di spot pubblicitari a cui spesso diamo fiducia, e nonostante il nostro benessere sia spesso parte della mission dell’azienda per cui lavoriamo, la felicità è ben lontana dall’essere di dominio pubblico (come confermato dalle statistiche nazionali e internazionali). Ecco che il punto d’origine, non può essere che demolire drasticamente queste pseudocertezze, raramente messe in discussione.
Il senso della felicità: i sei passi verso la felicità
Sgombrato il campo da precedenti affermazioni, il modello per trovare il Senso della felicità è molto chiaro. Le aree di intervento sono sei passi da eseguire scrupolosamente. Per l’esecuzione non c’è un ordine fisso né una gerarchia, c’è un’unica regola: sei sono e sei restano. Quindi devono essere compiuti tutti, senza lasciarne indietro neppure uno, perché il raggiungimento di ognuno permette di godersi gli altri. Un effetto di moltiplicazione edonistica che invita a non privilegiare, come si fa spesso, un’area a costo delle altre. Basti pensare a quanti per la carriera, sottraggono tempo ed energie alle relazioni affettive e/o al proprio benessere psicofisico.
Ma quali sono quindi i sei passi, le sei fonti della felicità, le sei aree della nostra vita su cui concentrare la nostra attenzione e le nostre energie se vogliamo vivere una vita soddisfacente?
Mobilità
Data per scontata fino a un anno fa e terribilmente compressa nel corso degli ultimi mesi, la possibilità di muoverci e viaggiare è una delle fonti della felicità. Il dato è abbastanza incontrovertibile, non siamo nati per stare seduti ore ed ore davanti al pc, alla televisione e ad altri schermi – come purtroppo facciamo in molti – ma come animali erranti che hanno il primordiale bisogno di perlustrare, muoversi e calpestare. Viaggiare, secondo il metodo significa arricchirsi di esperienze piacevoli, soddisfare il bisogno di varietà, conquistare nuove mete. L’esortazione è a fare di questo uno stile di vita, non un’eccezione alla regola. Per vivere secondo la nostra natura più profonda.
Aspetto fisico
La cura della propria forma fisica e della propria estetica, tanto per gli uomini quanto per le donne, è uno dei fondamenti del metodo. La nostra esteriorità è ciò che le persone notano inizialmente di noi, ciò che più evidentemente percepiamo di noi stessi e influenza direttamente il nostro umore. È innegabile che quando ci vediamo più belli, si tratti del risultato di qualche mese di dieta e sport o di un vestito che ci valorizza, ci sentiamo immediatamente meglio. Per il metodo dovremmo dedicare all’allenamento, alla corretta alimentazione e a tutte le cure che migliorano il nostro aspetto, la stessa cura e le stesse energie che un artista dedica alla sua opera. Dal fitness al wellness!
Ricchezza
In netto contrasto con chi sostiene che “i soldi non comprano la felicità”, il modello parte dall’assunto che nel mondo reale quasi tutto, non essendo disponibile all’infinito, ha un prezzo. Quanto costa, allora, la felicità? Il calcolo non può essere fatto sommando asset finanziari, beni mobili e immobili, ma in tempo: tempo da dedicare a ciò che più ci piace. Piuttosto che ad accumulare ricchezza, che a un certo punto diventa fine a sé stessa, il modello invita a dedicare energie per raggiungere, rispettando le leggi, la propria libertà finanziaria. La possibilità di fare quello che ti pare, quando ti pare e come ti pare. Il denaro, quindi, non come fine, ma come mezzo per pagare in contanti il prezzo della libertà.
Notorietà
La timidezza è nemica della felicità. Non possiamo essere felici se abbiamo paura a esporci, a farci conoscere, a condividere chi siamo, cosa facciamo e cosa proviamo. Condividere una bella sensazione effettivamente ne moltiplica il piacere e al tempo stesso, secondo il modello, condividere una brutta sensazione ne mitiga gli effetti. Esponendoci in questo modo, esercitiamo il piacere di influenzare gli altri. Un privilegio un tempo dominio di poche persone considerate VIP, e oggi alla portata di tutti grazie alla tecnologia. In pratica, l’invito a essere tutti un po’ influencer, indipendentemente dal numero di followers.
Sessualità
Il modello invita ogni donna e ogni uomo a riscoprire il proprio lato primordiale, i propri istinti più profondi, e praticare una libertà sessuale fluida che punti a reclamare il proprio diritto al piacere. Una libertà che non solo trasgredisca la maggior parte delle regole morali, ma non riconosca proprio le limitazioni sociali in questo campo. Unica regola da rispettare, secondo il Senso della felicità, è la manifesta consensualità del (o dei) partner, il resto è tutto da scoprire e provare. Addio quindi ai vincoli della monogamia, della morale e degli orientamenti di genere predeterminati. Tutto ciò che ci fa godere è, quindi, cosa buona e giusta…
Spettacolarità
Nel grande spettacolo della nostra vita ognuno di noi è un protagonista unico. Spettacolarità per il Senso della felicità significa valorizzare la propria unicità, i propri tratti particolari, tutto ciò che ci rende una straordinaria singolarità. L’invito è quindi a creare uno stile unico di fare e di pensare e a condividerlo (secondo quanto abbiamo visto circa la notorietà), rendendoci riconoscibili in tutto ciò che facciamo. L’equivalente funzionale della firma di un pittore e del suo inconfondibile modo di vedere e raccontare la realtà. Attraverso questo sviluppo della propria singolarità ognuno può e deve, secondo il Senso, trovare il proprio scopo della vita, una missione che ci connetta agli altri, ai nostri più profondi valori e a ciò per cui valga la pena mettere la nostra faccia. Per esercitare la più alta forma di felicità.
Il Senso della felicità aiuterà gli italiani a essere più felici?
Grazie a questo modello, essere felici appare non più come un miraggio, un obiettivo sempre all’orizzonte, ma come una meta raggiungibile. Il percorso, naturalmente, richiede un certo impegno e non tutti i passi presentano la stessa difficoltà, come ammettono gli stessi autori: Uno è più facile, è nella tua natura, un altro è una scalata a mani nude. Uno è un passo di danza, un altro è un salto nel vuoto.
Tutto sta naturalmente, ora che abbiamo le istruzioni, a seguirle. A non cercare scorciatoie e a scegliere di lavorare sui nostri punti di debolezza, anziché allenare ancora di più i nostri punti di forza. Se questo progetto contribuirà a cambiare l’umore della nazione, da cui si è deciso di iniziare la divulgazione del Senso della felicità, dipenderà da quanti italiani lo adotteranno e lo seguiranno passo dopo passo.
Sperando che cosa sia gradita, abbiamo fatto per voi una piccola ricerca dei migliori televisori medi adatti a piccoli e medi ambienti della casa, ad esempio camera da letto, stanze dei ragazzi o anche la cucina.
In tutte le case infatti c’è sempre uno schermo principale in salone dove si condividono film e cartoni animati insieme, un programma o uno show musicale importante (si avvicina Sanremo che viene condiviso anche con gli amici), le partite di campionato con anche classifiche di risultato, quote sportive e news su giocatori o di mercato (importanti anche per giocare qui: www.wildtornado.info).
Tutte queste cose possono essere ripetute nelle stanze più piccole della casa dove si ha sempre un televisore in più perché magari non tutti vogliono vedere la stessa cosa. Pensate ai figli che vogliono vedere cartoni animati, videogiochi o altro, i genitori che guardano attualità, film, documentari e altro, insomma un classico.
La seconda o terza tv in casa, come deve essere?
Come deve essere il secondo televisore di casa, o anche il terzo o il quarto, quanti ne volete nella vostra abitazione? In genere se ne sceglie uno gigantesco e di qualità per il salone, dove saranno felici anche gli ospiti di guardare qualche cosa insieme. Dei modelli più piccoli, diciamo medi, ma con le stesse funzioni grafiche e di connessione di quelli più grandi. Facendo una ricerca in rete ecco alcuni modelli interessanti che abbiamo trovato
1) LG NanoCell TV 55”
Il primo modello di televisore medio che abbiamo trovato è quello che leggete nel titolo. Si tratta di uno schermo medio dell’azienda asiatica LG della Serie Nano 86, dotato di processore Gen 8k AI ThinQ. E’ una smart tv di qualità che rendere bene i colori di film, cartoni animati e partite di calcio. Il costo di questo modello sul sito ufficiale è di 799,99 euro, prezzo che potrebbe scendere o in altri store convenzionati oppure con l’arrivo dei nuovi modelli da poco presentati al Ces 2021 e che costeranno leggermente di più.
2) Sony Smart 49” Ultra HD da 4K, a Mediaworld
Il televisore medio che stiamo per descrivere lo abbiamo trovato sul sito della Mediaworld al costo scontato di 600 euro, possibilità di finanziamento per rateizzazione a tasso zero e con pagamento mensile (20 rate) da 34,95 euro. Il televisore medio è ultra hd, con risoluzione pixel 3840×2160, dotato di Wifi, Ethernet, Turner Digitale, Csse integrate. Distribuito da Sony Italia ha classe energetica A, frequenza 400 Hz, dotato di T.digitale terrestre DVB-T2 HEVCe Satellitare DVB-S2. Un modello piccolo con sistema operativo AndroidTV adatto per piccole stanze, cucina, camera da letto, stanze ospiti e ragazzi. Grafica eccezionale per film ad effetti speciali, sport, documentari, cartoni animati e videogiochi. Ricordiamo che Sony ha partecipato al Ces 2021 con molte novità, la più chiacchierata è la sua prima auto, un prototipo che presto avrà un suo concessionario di vendita nelle città.
3) Philips Ultra HD Smart Tv Wi-Fi Argento
Anche Philips sta arrivando negli store digitali con novità Ces 2021, quindi il prezzo di 599 euro già scontato all’Unieuro potrebbe essere ancora più abbassato nei prossimi mesi. Il televisore medio che trovate nominato nel titolo può essere ordinato e acquistato anche online e pagato velocemente grazie a Paypal. Nel Philips 50 PuS8535 vince il colore argentato che rende questo monitor medio molto elegante. Se avete una cucina moderna o una stanza degli ospiti dal design minimalista, questo piccolo gioiello argentato sarà la scelta giusta. Lo schermo è da 50 pollici, quindi non grandissimo ma nemmeno troppo piccolo. La risoluzione pixel è: 3840 x 2160 pixel. Il formato del segnale digitale è: DVB-C,DVB-S,DVB-S2,DVB-T,DVB-T2,DVB-T2 HD. Il sistema operativo incluso è Android e concludiamo con la tipologia che è HD 4k Ultra HD. In queste poche e semplici informazioni fornite trovate la sintesi delle migliori qualità di questo piccolo e medio televisore.
Sentendo parlare di casa piccola, alcuni si sentono soffocare. In effetti non è sempre facile arredare una casa di piccole dimensioni. Essa richiede delle accortezze non necessarie in un appartamento grande, che consente una maggiore libertà di movimento.
Nelle città, i piccoli appartamenti sono sempre più in voga. Forse anche noi, per necessità, ci ritroviamo a vivere in uno spazio più piccolo di quello che reputiamo necessario per vivere bene nella propria casa.
Ci sono però degli accorgimenti che possiamo adottare per rendere la nostra abitazione non solo vivibile, ma anche comoda ed accogliente.
Parliamo di comodità. Questa è legata alla possibilità di muoversi liberamente negli spazi, senza dover scansare in continuazione oggetti o arredi per i quali non abbiamo una postazione definita. Il disordine è il nemico giurato della comodità. Può diventare causa di stress la difficoltà nel trovare quello che ci serve, quando ci serve…
Ecco perché, in un’abitazione piccola è più necessario che mai effettuare delle scelte che seguano certi criteri. Vediamone alcuni.
Ottimizzare gli spazi
La parola d’ordine, in una casa dalle dimensioni ridotte è: ottimizzare. In ogni abitazione ci sono angoli inutilizzati, pareti o nicchie che possiamo sfruttare con l’aiuto di mensole e ripiani. Possiamo lasciare le mensole a vista, per esporre dei piccoli oggetti o delle foto, o ricrearci dei ripiani che possiamo chiudere con degli sportelli o delle tendine, per riporre indumenti o altri oggetti personali.
La scelta degli arredi giusti può contribuire molto a semplificare la nostra vita in casa. In commercio si trovano infatti tavoli e sedie di design richiudibili, che occupano spazio solamente quando vengono utilizzati. Un divano letto, o un letto a scomparsa non rimarrà ad ingombrare un’intera stanza durante il giorno.
Anche se la superficie non è molto estesa, la casa ha una buona altezza? Abbiamo valutato la possibilità di realizzare un soppalco? Oltre ad essere bello esteticamente, ci consente di recuperare metri preziosi per la nostra zona giorno, dove avremo più libertà di movimento. Sul soppalco potremo infatti realizzare la nostra camera da letto o un piccolo studio. In queste zone, infatti, il problema dell’altezza non è un grosso limite.
Per illuminare una casa piccola, la soluzione ideale potrebbe essere rappresentata dalle strisce led. Queste fonti di illuminazione, oltre ad essere altamente performanti, consumano molto poco e non occupano alcuno spazio.
Rimanendo in tema di luminosità, il nostro consiglio è quello di evitare qualsiasi cosa che vada ad “appesantire” e rendere opprimente l’ambiente.
La colorazione delle pareti ad esempio, non dovrebbe essere di un colore troppo scuro. Alla lunga potrebbe stancarci, influendo negativamente sul nostro umore. Preferiamo delle tonalità più chiare e luminose. Utilizziamo degli specchi. Grazie a questi, infatti, la nostra casa sembrerà immediatamente più ampia e spaziosa.
Per decorare le pareti potremmo orientarci verso delle scritte o delle decorazioni adesive, facili da applicare e che non creano alcuno spessore.
Se sei interessato ad altri trucchi e consigli per rendere più più accogliente e confortevole la tua abitazione, visita il sito notiziarioimmobiliare.
Se vi piacciono le piattaforme di giochi online e, allo stesso tempo, siete investitori o risparmiatori di bitcoin e criptovalute, le due cose si possono unire. Bitcoin e criptovalute sono monete discusse e molto attuali che da molte persone vengono usate proprio come i soldi e le monete normali. Per convertire soldi in bitcoin o altre criptovalute esistono piattaforme digitali apposite, una forma di banca online che sta acquisendo riconosciumento anche nei circuiti fisici tradizionali con una legislazione ancora in corso di definizione, siamo agli inizia.
Qualche informazioni sul mondo delle criptovalute
Bitcoin è la moneta virtuale più conosciuta e usata, il suo conio è completamente online, viene infatti distribuita tramite tecnologia peer to peer, computer, smartphone e altri dispositivi mobile. La Bitcon è nata nel 2008, creata da Satoshi Nakamoto.
La bitcoin e le altre criptovalute, ne esistono diverse, non hanno una banca centrale di conio o erogazione, viene emessa e immessa nel mercato da più computer collegati tra loro e crittografati.
Un portagolio di bitcoin o criptovalute ha un nome specifico, Wallet. Si gestisce come un normale conto o portafoglio online ma il singolo utente ha la possibilità di cambiare valute con bicoin e viceversa, il sistema di funzionamento e sicurezza si basa su un indirizzo specifico con una chiave pubblica che identifica nel sistema rete la moneta virtuale e la chiave privata per il singolo accesso.
Dove si possono usare bitcoin e altre monete virtuali
Le monete virtuali proprio come gli euro e le altre monete fisiche si usano per acquistare beni o servizi, crearsi un risparmio. Se si hanno bitcoin conservati si possono convertire in euro attraverso banche che permettono la loro transizione, oppure possono essere usati per fare acquisti online ma anche nel commercio tradizionale che inizia ad accettare le criptovalute come sistema di pagamento. Con i bitcoin si possono fare acquisti in e-commerce, siti di viaggi, piattaforme di gioco online.
Betting online e monete virtuali, le piattaforme migliori
All’inizio del nostro articolo e ripetuto nel corso della scrittura, abbiamo parlato di piattaforme gioco online con bitcoin e altre criptovalute. Potete leggere, a proposito, la recensione 1xbit con sezioni per sport, casinò, slot, carte e altri giochi online.
1xbit è un bookmaker nato nel 2007 e regolarizzato solo con licenza rilasciata a Curucao che le permette il gioco regolare nei paesi europei, non ha però licenza AAMS rilasciata dall’agenzia dogane italiana.
La sua piattaforma molto semplice da usare comprende: betting per gli sport più seguiti con la possibilità di seguire in streaming più di mille eventi giornalieri. Ha una sezione dedicata al gaming casinò, 1200 temi scelti per i giochi più diffusi e nuovi. C’è possibilità di iscriversi con diversi sistemi di pagamento tra cui i bitcoin e altre criptovalute, ad esempio Dogecoin, Dash, Digibyte, Ethereum, Zcash, GameCredits e altri. 1xBit ogni giorno presenta promozioni e bonus con sconti sui giochi a scommessa o gettoni promozionali da usare anche per le criptovalute accettate nella piattaforma. Per giocare è sufficiente iscriversi seguendo le indicazioni fornite dalla struttura e chiedere assistenza, se necessario, al servizio clienti attivo tutti giorni.
Quando si acquistano elettrodomestici, spesso si considera solo il prezzo; tuttavia, l’efficienza energetica svolge un ruolo importante nel determinare i costi per il loro funzionamento. Leggendo la classificazione energetica riportata sull’etichetta, l’utente può farsi un’idea di quanto l’elettrodomestico graverà sulla bolletta. Ecco allora una guida alla scelta da shoppingtecnologico.it degli elettrodomestici a risparmio energetico.
Frigorifero a risparmio energetico
Prima di acquistare un frigorifero a risparmio energetico, occorre misurare lo spazio in cui andrà collocato. A tal proposito, bisogna lasciare almeno 2 cm di spazio attorno all’unità, per consentire un flusso d’aria adeguato.
Per quanto riguarda invece le dimensioni, è bene considerare le esigenze della famiglia. I frigoriferi a risparmio energetico sono disponibili in diverse dimensioni, ma quelli più efficienti generalmente vanno dai 400 ai 600 litri.
Sarebbe opportuno non preferire un modello con dispenser e/o distributore di ghiaccio; questi dispositivi, anche se riducono la necessità di aprire la porta del frigorifero, il che lo aiuta a mantenere una temperatura costante, aumentano il consumo di energia del 15-20% e, di solito, aumentano anche il prezzo del frigorifero stesso.
Sarebbe più opportuno scegliere un modello con un interruttore “Energy saver”, che consente di ridurre o spegnere le serpentine di riscaldamento che impediscono la condensa. Ciò consente di ridurre i costi energetici del frigorifero del 5-10%.
Lavastoviglie a risparmio energetico
Oltre consumo ridotto di acqua, la tecnologia utilizzata dalle lavastoviglie a risparmio energetico aiuta anche a renderle più efficienti dal punto di vista energetico. I sensori del suolo, ad esempio, testano quanto sono sporchi i piatti durante tutto il ciclo di lavaggio: il risultato sono piatti puliti con un consumo minimo di acqua, detergente ed energia elettrica.
Anche la filtrazione dell’acqua è migliorata: in questo modo, si rimuove il cibo dall’acqua di lavaggio, che a sua volta consente un uso più efficiente di acqua e detergente durante un ciclo. In altre parole, le lavastoviglie a risparmio energetico spruzzano detergente e acqua in modo più accurato, contribuendo a ridurre l’utilizzo complessivo di acqua nell’elettrodomestico.
I modelli più vecchi usano dai 30 ai 70 litri d’acqua per carico e, considerando che una famiglia di quattro persone genera circa 150 carichi all’anno, il consumo idrico si aggira intorno agli 1.800 litri d’acqua all’anno. Le lavastoviglie di nuova generazione utilizzano 20 litri d’acqua per carico, il che potrebbe comportare una riduzione annuale dell’uso dell’acqua in lavastoviglie di quasi 1.000 litri all’anno.
Forno a risparmio energetico
Per scegliere un forno a risparmio energetico, è necessario prima di tutto controllare il tipo di alimentazione (elettrico o a gas).
Nel dibattito sulla scelta tra forno a gas o elettrico, in termini di efficienza energetica, l’acquisto di un modello a gas è la scelta migliore. Negli ultimi anni, i clienti che utilizzano gas naturale hanno subito dei rincari inferiori rispetto a quelli che utilizzano l’elettricità. Inoltre, un forno a gas si riscalda più velocemente e costa meno.
Si consiglia di scegliere un forno autopulente, poiché ha un migliore isolamento per mantenere il calore all’interno, rendendolo più efficiente dal punto di vista energetico. È una buona idea anche preferire un forno a convezione, perché utilizza circa il 20% in meno di energia poiché ha una ventola che fa circolare continuamente l’aria calda al suo interno. In questo modo, il cibo si cucina più rapidamente e a temperature più basse.
Piano cottura a risparmio energetico
Andrebbe considerato l’acquisto di un piano cottura a induzione, poiché utilizza le bobine magnetiche per riscaldare rapidamente le pentole e lasciare la superficie rimanente fresca al tatto.
Condizionatore d’aria a risparmio energetico
Quando si sceglie un condizionatore a risparmio energetico, la dimensione è un fattore molto importante. Un’unità troppo grande raffredderà l’aria ma la renderà umida, mentre un’unità troppo piccola dovrà sostenere uno sforzo maggiore per mantenere la temperatura impostata, aumentando il consumo energetico. Pertanto, le dimensioni del condizionatore d’aria sono, probabilmente, il fattore più importante da considerare.
Oggi, anche le unità finestra di base sono dotate di display digitali, in modo da impostare una temperatura precisa e persino programmare il tuo A / C in modo che si spenga quando sarai fuori e si riaccenda quando torni a casa.
I sistemi di aria centrale sono spesso ancora più flessibili. Un’altra caratteristica da cercare nei migliori condizionatori d’aria è un’impostazione di risparmio energetico, che faccia in modo che l’unità spenga non solo il compressore ma anche la ventola, una volta raffreddato lo spazio, risparmiando così energia.
Se hai iniziato a sperimentare come rendere la tua casa intelligente, se hai un dispositivo come Alexa o Google Assistant, ad esempio, oppure un termostato abilitato per Wifi che puoi regolare con il tuo smartphone, prendi in considerazione l’installazione di un condizionatore d’aria intelligente.
Puoi trovare versioni intelligenti di tutti i tipi di unità A / C: finestre, unità split, mini portatili, senza condotto e così via; poiché queste unità sono così regolabili, le possibilità di risparmio energetico sono sorprendenti e ti consentono di ottimizzare davvero il tuo utilizzo.
Il costo dei sistemi di sicurezza domestica dipende dal prezzo delle apparecchiature, dal progetto, dall’installazione e da altro ancora. Quando si cerca il miglior sistema di sicurezza per la casa, è facile chiedersi quanto costerà davvero. Gran parte del costo dei sistemi di sicurezza domestica è costituito dalle apparecchiature e potrebbe anche includere servizi di monitoraggio professionale 24/7, telecamere di sicurezza cloud storage e la possibilità di controllare il sistema utilizzando l’applicazione mobile del fornitore.
Il sistema di sicurezza con sirene di allarme costa dai 30/50 ai 300€, invece i dispositivi di allarme telefonico costano dai 150 ai 400€. Il monitoraggio professionale fornisce una sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e le apparecchiature di sicurezza sono un passo necessario per mettere in sicurezza la propria abitazione.
Molto spesso, le vittime di furti con scasso in casa non si sentiranno più al sicuro e, addirittura, molti di loro mettono in vendita la casa per allontanarsi da quella zona, poiché ciò che provoca più danni non è la perdita dei beni, ma la sensazione che l’intrusione possa accadere di nuovo.
Sono migliaia le aziende in Italia che aiutano a scegliere l’allarme più adatto alla propria casa e ad installarlo in modo professionale: un blog sempre aggiornato online per scegliere l’antifurto è impianti.tech.
Alcune tipologie di allarme
Allarme antifurto a campana. Se qualcuno cerca di entrare in casa, si attiva una sirena molto rumorosa dalla durata di circa venti minuti. Oltre al forte rumore della sirena, il pannello di controllo dell’antifurto invia un messaggio fino a 10 persone se rileva un’effrazione. I messaggi vengono inviati tramite la connessione di un telefono fisso o di un cellulare con la carta SIM. L’utente può anche essere avvisato con una telefonata e, non appena la prima persona risponde alla chiamata o al messaggio, l’allarme smetterà di provare a contattare gli altri nomi della lista.
Allarmi antifurto monitorati. Oltre al rumore dello squillo, viene inviato un messaggio a un operatore in diretta se viene rilevata un’effrazione con allarmi antifurto monitorati. I membri del personale del centro di monitoraggio cercheranno di telefonare all’utente o chiameranno la polizia che si recerà nella proprietà se l’utente non risponde al telefono.
Pannelli antifurto. Sono sempre collegati al circuito elettrico dell’abitazione e sono dotati di batterie di riserva in caso di interruzione di corrente o nel caso in cui qualcuno cerchi di togliere la corrente. Se l’allarme antifurto cablato ha perdite di corrente, normalmente scatta la sirena.
I sensori antifurto
I tipi di rilevatori più comuni sono i rilevatori a infrarossi passivi (PIR), che misurano la temperatura all’interno di una stanza. Se c’è troppa deviazione nella temperatura, suonerà l’allarme – questo perché il calore corporeo di un ladro sarà molto più alto della temperatura ambiente della stanza in cui si trova.
Meno comuni sono i contatti magnetici, attaccati alle finestre e alle porte. Ogni volta che una porta o una finestra viene aperta dopo l’accensione del pannello antifurto, il circuito si interrompe, facendo scattare l’allarme.
Quanto costano i sistemi di allarme?
Se si desidera acquistare una semplice scatola a campana con 2-3 sensori a infrarossi, i prezzi variano da 125 a 300€.
Se si vuole aggiungere un sistema di allarme che contatti il proprietario e fino a 10 altri in caso di effrazione, i prezzi variano da 175 a 350€. Questa opzione comporta una spesa extra nel caso si debba installare un telefono fisso o stipulare un contratto di telefonia mobile solo con la SIM.
Per ogni sensore o portachiavi aggiuntivo (utilizzato per accendere e spegnere l’allarme al posto di una password digitate nel pannello di controllo), si aggiungono tra i 40 e i 110€ per ogni articolo.
È possibile montare il sistema di allarme in autonomia?
Qualsiasi sistema di allarme può essere montato senza l’aiuto di addetti specializzati, ad eccezione di un sistema monitorato. A seconda del livello di esperienza, occorre fino a un giorno di lavoro per una casa di dimensioni standard.
Tuttavia, si consiglia di fare molta attenzione quando si collega il pannello antifurto al sistema elettrico. Per questa delicata fase, è meglio rivolgersi a un esperto.
Inoltre, la polizia teme che i sistemi di allarme fai da te non siano affidabili come quelli installati da un professionista del settore e controllati da un’azienda di fiducia.